CORSO BASE PER TECNICI TEATRALI

1-6-8-13 aprile 2025

Il Teatro Cinema Super in collaborazione con TrendEventi organizza un corso base per tecnici teatrali che si terrà presso il Teatro Super di Valdagno (Viale Trento, 28).


Il costo del corso è di 150€ da versare al primo incontro.

Non sono richiesti pre-requisiti per partecipare.


Il corso sarà tenuto da TrendEventi, ditta di Arzignano (VI) che si occupa sia della gestione di teatri che di servizi per lo spettacolo. TrendEventi da più di trent'anni segue la direzione tecnica e organizzativa di eventi, da spettacoli teatrali a concerti e festival, occupandosi anche di servizi tecnici per tournée teatrali.


Per ulteriori informazioni: 345 6098479 o teatrosuper@gmail.com 


CALENDARIO

Martedì 1 aprile dalle ore 20.00 alle ore 23.00

Domenica 6 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Martedì 8 aprile dalle ore 20.00 alle ore 23.00

Domenica 13 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 

PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO


Modulo 1: Figure e ruoli

Teoria 2h

Descrizione generica delle varie figure operanti nel mondo teatrale

Figure tecniche: trasportatori, facchini, elettricisti, macchinisti …

Figure artistiche: attori, registi, musicisti, danzatori

Figure di produzione

Figure di distribuzione


Modulo 2: Logistica teatrale

Teoria 1h

Conoscere gli spazi teatrali e relativa nomenclatura

Conoscere le attrezzature teatrali e relativa nomenclatura

Conoscere gli spazi esterni adibiti a teatro


Modulo 3: Macchinista

Teoria 2h

Pratica 2h

Pratica in cantiere 2 uscite

Utilizzo delle attrezzature teatrali

Tiri e stangoni

Quinte, soffitti e fondali

Utilizzo di praticabili e quinte armate

Normative di sicurezza e manutenzione delle attrezzature


Modulo 4: Elettricità

Teoria 2h

Pratica 2h

Basi sull’elettricità, unità di misura e computo.

Normative elettriche da cantiere e sicurezza

Corretto utilizzo dei quadri elettrici

Corretto utilizzo di fasi, neutro e massa

Messa a terra

Cablaggi di spine e prese

Allaccio diretto a fornitura enel

Svolgimento e avvolgimento di un cavo elettrico

Manutenzione di cavi e quadri elettrici


Modulo 5: Elettricista Teatrale

Teoria 2h

Pratica 2h

Struttura di un impianto illuminotecnico per spettacolo

Tipologia di corpi illuminanti e dimmer

Utilizzo dei corpi illuminanti filtri e bandiere

Nozioni di base sui corpi illuminanti motorizzati

Utilizzo di un mixer luci generico nelle funzioni base

Presentazione di un software di controllo luci

Lettura e ottimizzazione di una scheda tecnica

Strutture per sostegno corpi illuminanti e corretto utilizzo

Normative di sicurezza e manutenzione delle attrezzature luci


Modulo 6: Fonica

Teoria 2h

Pratica 2h

Struttura di un impianto audio per spettacolo

Tipologia di impianti

Impianto di monitoraggio

Posizionamento degli impianti

Cablaggi per gli impianti audio

Mixer analogici

Nozioni di base sui mixer digitali

Nozioni base sui mixer digitali controllati da PC

Tipologie di microfoni e radiomicrofoni

Normative di sicurezza e manutenzione delle attrezzature audio


Modulo 7: Etica del tecnico teatrale

Teoria 1h

Comportamenti e ruoli del tecnico residente

Comportamento e ruoli del tecnico ospite

Comportamenti e ruoli del tecnico su piazza

Indicazioni sulla gestione tecnica delle tournee

Indicazioni sulla gestione dei magazzini

Relazione con le varie figure artistiche e tecniche